top of page

SOS INIEZIONE SOTTOCUTANEA

Aggiornamento: 13 feb




Via di somministrazione semplice, ma tutti conoscono la tecnica corretta?


Spesso proprio a causa della sua facilità di esecuzione l'iniezione sottocutanea o meglio, le possibili complicanze derivanti dalla stessa vengono sottovalutate.

L'iniezione sottocutanea consiste nell'introduzione di un farmaco direttamente nello spazio ipodermico, solitamente questa via di somministrazione viene prediletta quando è necessario introdurre nell'organismo piccole quantità di farmaco, tra i più comuni troviamo le eparine a basso peso molecolare e le insuline.

Generalmente le complicanze sono individuabili a livello locale con ematomi, ecchimosi, edema locale, infezioni ma anche LIPODISTROFIE.

Un infermiere può non solo eseguire l'iniezione ma anche fornirti l'educazione sanitaria al fine di divenire autonomo nella somministrazione del farmaco in sicurezza. In particolare quando si utilizzano insuline si concretizza il rischio di incorrere in lipodistrofie, ovvero un alterazione del tessuto sottocutaneo, tale alterazione non è solo un problema estetico bensì può compromettere la corretta farmacocinetica e biodisponibiltà dell'insulina, con gravi conseguenze a lungotermine verso il compenso della patologia diabetica.

Prima di eseguire iniezioni sottocutanee a prescindere dalla natura del farmaco utilizzato rivolgiti a personale sanitario esperto, che ti possa guidare in una somministrazione sicura ed efficace.


Riferimenti:


 
 
 

Comments


bottom of page